Lavori di un tempo: il birocciaio o costruttore di carri

20/04/2020

I birocci (veicoli a 2 ruote per trasportare oggetti) fino a qualche decennio fa erano i principali mezzi di trasporto nelle nostre campagne.

Trainati da buoi e da vacche, erano adoperati per i trasporti "eccezionali" o per ostentare la propria posizione e potenza economica. Si trattava di carri enormi, con ruote molto alte e collocate su un asse portante in legno o in acciaio.
La costruzione era abbastanza semplice nel suo complesso: sull'asse delle ruote veniva fissato il timone e il piano di carico. Il timone doveva essere lungo tanto da permettere l'attacco di un paio di bestie e realizzato con un buon legno, forte e resistente.
La parte più difficile da realizzare in tutta la struttura erano le ruote, formate da un mozzo e da alcuni raggi (radiali) che univano il mozzo stesso alla circonferenza esterna.
Nella parte posteriore del carro venivano montati degli argani che, all'occorrenza, servivano per il tiraggio delle funi con cui si assicurava il carico.
Era un carro adoperato per i trasporti voluminosi, ma non pesanti, come il fieno e le fascine. Ancora più semplice, nel suo complesso costruttivo, era la treggia, adoperata soprattutto nelle zone montane, dove i siti erano più impervi e dove il carro poteva rovesciarsi. La treggia non era munita di ruote, e tutta la struttura appoggiava su due tronchetti di legno forgiati a mo' di sci, detti cosce o slitte. Ve n'erano di diversa forma e dimensioni e servivano per gli usi più disparati: dal trasporto del letame, a quello del fieno.
Oggi i birocci si vedono quasi esclusivamente in esposizioni e mostre di cultura contadina e sempre più raramente, in qualche aia di casa colonica, abbandonati sotto una capanna o un fienile.

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...