Italia prima in Europa per imprese che coltivano biologico. In crescita export ed opportunità di lavoro

07/10/2019

Il biologico piace agli italiani.

Secondo l'indagine di Coldiretti e dell'Istituto Ixè, infatti, quasi 2 italiani su 3 acquistano prodotti alimentari biologici regolarmente (22%) o occasionalmente (42%). I consumi del biologico hanno avuto un aumento del 178% nel corso dell'ultimo anno. Nel 2018, in Italia, il settore biologico italiano ha sviluppato un fatturato di oltre 5 miliardi di euro.
Per quanto riguarda caratteristiche ed attività, in agricoltura biologica non si utilizzano sostanze chimiche di sintesi (insetticidi o pesticidi), né organismi geneticamente modificati. In agricoltura biologica si usano fertilizzanti naturali come letame e altre sostanze organiche compostate.
In tutto ciò l'Italia si posiziona al quinto posto nel mondo e al terzo in Europa per consumi nazionali di prodotti biologici.
L'Italia è leader in Europa per il numero di imprese che coltivano biologico, con quasi 79mila operatori coinvolti e circa 2 milioni di terreni coltivati. Il primato italiano è anche per il numero di aziende che trasformano i prodotti bio. Sono 18mila imprese, 3000 in più di Francia e Germania.
L'elevata produzione incide anche sulle esportazioni. L'export "biologico" Made in Italy, infatti, ha superato i 2,2 miliardi di euro e pone il nostro Paese in prima posizione nell'Unione europea ed al secondo in assoluto dopo gli Usa.
Con l'export crescono anche le opportunità di lavoro. Spazio ad addetti alla vendita, nutrizionisti, operai, responsabili dipartimento qualità e sicurezza alimentare, biologi e tecnici di laboratorio.

Fonte: cliclavoro.gov

5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...