Inventarsi un lavoro: ecco il calzolaio 2.0 che ripara e reinventa scarpe. E anche la Nike si rivolge a lui..

22/02/2019

Intraprendere un'attività apparentemente fuori tempo, facendola diventare estremamente attuale ed attirando l'interesse da ogni parte del mondo.

E' la storia di Jacopo De Carli, 27 anni, lombardo, che ripara e reinventa scarpe.
E' diventato, infatti, artigiano 2.0 di sneakers, le cosiddette 'scarpe da ginnastica'. Dopo aver deciso di non continuare gli studi, fermandosi alla terza media, ha iniziato a lavorare o in un'officina meccanica, ma avendo sempre il pallino delle scarpe di lusso.
"Alla fine - sottolinea - mi sono buttato a fare un serale di calzoleria organizzato da Confartigianato a Bergamo. Quando sono rimasto senza lavoro, mi sono spostato a Milano e ho fatto lo stagista presso un calzolaio che si occupava di scarpe da donna e borse, imparando le tecniche di base e i modi di trattare i diversi materiali".
Jacopo ha iniziato, così, a restaurare borse, con ottimi risultati. A queste sono seguite le scarpe (sneakers) con lavori legati a lavaggi e restauro. Fino ad arrivare oggi a pulirle, igienizzarle, restaurarle e modificarle.

"Ci sono modelli con tiratura limitata - spiega - e più è bassa la tiratura, più la scarpa avrà valore. Se si compra una scarpa a 170 euro, di cui esistono solo 100 modelli nel mondo, dopo un anno quella stessa scarpa varrà 5mila euro. Per cui bisogna curare anche l'usura della scarpa stessa e io riesco a farla tornare quasi nuova".
Al riguardo il giovane calzolaio ha creato un proprio prodotto per la pulizia delle scarpe (DCJ), aprendo un proprio laboratorio.
Da lì, con un collaboratore, ha iniziato a diffondere prodotti propri, arrivando anche a cambiare il colore delle scarpe e producendo mascherine in diversi materiali da applicare alle scarpe, modificando modelli diversi. Tanto che la Nike ha mandato loro un modello che non vende per provare a immaginare un'evoluzione con più appeal.
E tanto che un fondo londinese ha investito nell'azienda rilevando il 50% delle quote.
"L'idea - dice oggi Jacopo - è di formare qualcuno per fare quello che faccio, in modo che io possa cominciare a fare scarpe su misura, che è il mio grande sogno"

Fonte: www.linkiesta.it

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...