Imprese agricole: contributi a fondo perduto e mutui per i giovani. Al via le domande

07/05/2021

Dal 30 aprile scorso è possibile presentare le domande per il nuovo bando ISMEA dedicato ad imprese agricole e giovani.


Previsti contributi a fondo perduto fino al 35% della spesa ammissibile e mutui a tasso zero.
La misura è dedicata a giovani che intendono subentrare nella conduzione di un'azienda agricola o che sono già attivi in agricoltura da almeno 2 anni.
La procedura per presentare domanda mediante il portale "Più Impresa" è disponibile, nello specifico, per agricoltori tra i 18 ed i 40 anni e per micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società.
L'ammissione avverrà seguendo l'ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento risorse.

Nell'attesa del decreto attuativo, sono applicate le regole relative alla misura "Resto al Sud".
I progetti presentati devono comportare un investimento non superiore ad un milione mezzo di euro (IVA esclusa).
Le agevolazioni concedibili, in via alternativa, sono le seguenti:

- un mutuo agevolato, a tasso zero, per un importo non superiore al 60 per cento delle spese ammissibili;
- un contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile.

La misura finanzia progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo, con durata da 5 e 15 anni.

Per saperne di più, clicca Quì.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...