Hai mai pensato di aprire un allevamento di lumache? Ecco informazioni e curiosità

07/05/2020

Vi piacerebbe aprire un allevamento di lumache?

Si tratta di un'attività che stimola sempre più l'ìnteresse e la curiosità.
Ecco una breve guida pratica con informazioni utili su come aprire un allevamento di chiocciole e sugli investimenti necessari. L'elicicoltura ha gradualmente preso piede in Italia, diventando un' attività agricola sempre più diffusa e praticata. E' un mercato in continua espansione che offre interessanti opportunità di investimento. In Italia sono circa 870 le aziende dedite all'allevamento di lumache, con 8900 lavoratori impiegati.
In Sicilia è presente il più grande allevamento di chiocciole d'Italia, ma realtà importanti sono presenti anche in Toscana, Piemonte e Lazio.
Il costo delle lumache è aumentato da 3 a 5 euro (prezzo al chilo all'ingrosso). Tra i lati positivi legati all'attività rientra il costo non elevato per l'avvio.

Ma cosa serve per avviare un allevamento di lumache?
Per prima cosa occorre il terreno dove stabilire l'allevamento. E' essenziale avere terra buona e acqua. Serve, poi, materiale per la recinzione esterna e la perimetrale e recinti interni per difendere le lumache dai raggi UV. E, ancorai impianti di irrigazione e riproduttori, cioè le prime lumache che si accoppieranno. Fondamentali, infine, le coltivazioni per le lumache (sementi di colture), in particolare la bietola, e gli attrezzi quali.
All'aspirante allevatore occorrono poi:

- iscrizione presso il Registro delle Imprese agricole nella Camera di Commercio;
- apertura della Partita Iva;
- iscrizione presso Inps e Inail.

Se oltre all'allevamento, l'attività comprende anche la vendita dei prodotti al pubblico, occorrerà anche l'autorizzazione igienico sanitaria da parte dell'ASL competente e il conseguimento HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points).

Ma quali sono i costi?
L'apertura di un impianto per l'allevamento intensivo di circa 5.000 metri quadri richiede un investimento di circa 20.000 euro (8.000euro per le recinzioni, 5.000 per circa 24.000 chiocciole da riproduzione, 1.500 per la preparazione del terreno, 4.500 per costi di manodopera e 600 per semina specializzata).
Negli ultimi tempi, tuttavia,per supportare coloro che vogliono intraprendere tale attività, sono stanziati finanziamenti europei a fondo perduto PSR 2014 - 2020 (Piano Sviluppo Rurale), finanziamenti agevolati per Start Up e crediti d'imposta (presenti in alcune regioni). Previste, poi, misure di sostegno provenienti dalle banche.
I ricavi sono collegati al numero dei recinti creati e, quindi, alle dimensioni dell'allevamento. Per ogni 5.000 metri quadrati di impianto, il ricavo annuo lordo si aggira intorno ai 24.000 - 26.000 euro.
Se siete interessati ad aprire un allevamento di lumache o anche solo curiosi, potete visitare il sito web di Elicicoltura.

Fonte: Ti Consiglio

Contatti

Nome del contatto: Elicicoltura
5 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...