Giovani e Università: (cosa) conviene studiare oggi?

27/03/2019

Il possesso della laurea, oltre a rappresentare un motivo d'orgoglio e di prestigio, fino a qualche tempo fa garantiva (in gran parte dei casi) la possibilità di trovare un lavoro gratificante, sia dal punto di vista economico che professionale.

Oggi, invece, il possesso della laurea è quasi rapportabile a quello del diploma, di 15/20 anni fa.
E in molti casi non consente di entrare nel mondo del lavoro come si vorrebbe o come si sarebbe immaginato. Insomma, per tanti giovani quello post laurea spesso rappresenta un percorso tortuoso e non portatore di soddisfazioni.
Tuttavia, ci sono Facoltà universitarie che, se non garantiscono un futuro professionale brillante, quantomeno offrono molte più possibilità d'impiego. Tra queste rientrano Ingegneria, Medicina e le lauree ad indirizzo scientifico (in particolare Matematica e Statistica).
Oltre alla cronica generale penuria di opportunità, delle mancanze sono indubbiamente da attribuire anche agli studenti, diversi dei quali si iscrivono all'Università, non sapendo bene cosa poter fare in alternativa. Gli stessi atenei, tuttavia, a livello di offerta, dovrebbero forse rapportarsi maggiormente con le nuove dinamiche economico-sociali.
Come non evidenziare, poi, quello che in molti casi si verifica nelle aziende? Quando per determinate posizioni si tende a scartare la candidatura di un laureato (magari con notevoli competenze) perché ritenuto troppo titolato per il posto da occupare!?
In fondo si è consapevoli della posizione per cui ci si candida e lo si accetta di farlo anche se i propri studi consentirebbero di puntare a qualcosa in più. Ci si mette 'alla pari' con i diplomati e si finisce per essere scartati.
Naturalmente non accade sempre e nella gran parte dei casi la laurea offre molte più opportunità, oltre al proprio arricchimento personale.
A volte, tuttavia, ci si chiede se valga la pena andare oltre il diploma e studiare.
Chiudiamo con un quesito: consigliereste o consiglierete a vostro figlio, una volta terminate le Superiori, di iscriversi all'Università?

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...