Dalla crisi in poi boom di cooperative in Italia: crescita costante soprattutto in ambito socio-sanitario

18/02/2019

Le cooperative in Italia si sono rafforzate con la crisi e sono cresciute in particolare tra il 2007 e il 2015.

Lo si apprende grazie al Rapporto Istat-Euricse. Nel 2007 (prima della crisi) le cooperative erano 50.691, mentre nel 2011 si è arrivati a 56.946, per toccare quota 59.027 nel 2015.
E' il settore della sanità e dell'assistenza sociale ad assorbire il 14% delle cooperative, impiegando il 34,4% degli occupati complessivi. Le sanitarie e sociali, infatti, sono cresciute del 40.9%.
Gli altri servizi cresciuti sono quelli legati ad alloggio e ristorazione (+51,6%), istruzione (+51,3%), sanità e assistenza sociale (+40,9%) ed attività finanziarie e assicurative (+39,0%).
Nel 2015, le 59.027 cooperative risultate attive hanno occupato, in termini di posizioni lavorative in media annua, poco più di 1,2 milioni di addetti , 33mila lavoratori esterni e 10mila lavoratori in somministrazione.Tra le cooperative attive spiccano quelle di lavoro (29.414; il 49,8% del totale), sociali (14.263; il 24,2%), d'utenza o di consumo (3.844, il 6,5%) e quelle di produttori del settore primario (1.791; il 3%).
La cooperazione di lavoro e quella sociale, oltre a registrare il maggior numero d'imprese, sono anche le due tipologie cooperative che hanno generato il maggior valore aggiunto: 12,9 e 8,1 miliardi di euro pari, complessivamente, al 73,4% del valore aggiunto dell'intera cooperazione nel 2015.

I lavoratori dipendenti delle cooperative sono concentrati soprattutto nella classe di età 30-49 anni (58,5%). Prevale il genere femminile (52,2%) mentre sotto il profilo dell'istruzione circa il 66% dei dipendenti possiede un diploma di scuola secondaria (di I o II grado) e oltre il 15% è laureato contro un 5% che ha acquisito al massimo la licenza primaria.

Poco meno dell'84% dei dipendenti è a tempo indeterminato; rispetto al regime orario una quota alquanto elevata di lavoratori è in part-time (44,8).
Nel 2015, oltre il 50% delle cooperative è concentrato in sole cinque regioni: Lazio e Lombardia, con una quota intorno al 14%, seguite da Sicilia (10,5%), Campania (10,1%) e Puglia (9,3%)

6 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...