Contenere i consumi di energia elettrica e gas? Con piccole accortezze è possibile

19/04/2021

Per contenere i consumi di energia elettrica e gas e abbassare i costi della bolletta, è possibile agire su diversi fronti.

A partire dal ridurre gli sprechi con comportamenti improntati a una buona condotta. E' possibile, al riguardo, avere delle accortezze, come spegnere gli elettrodomestici durante la notte, anziché lasciarli in modalità stand by, oppure optare per lampadine a basso consumo o i led per contenere i costi associati all'illuminazione domestica.

Quanto ai consumi di gas, un primo significativo taglio della bolletta passa da comportamenti più responsabili legati, innanzitutto, all'uso corretto del termostato (se l'abitazione è dotata di una caldaia) e non di uno scaldabagno che fa, invece, aumentare l'esborso in bolletta. A tal proposito, non bisogna portare la temperatura del termostato al di sopra dei 21°C.

Un risparmio in bolletta si può ottenere anche a monte, scegliendo una tariffa conveniente sia per i consumi elettrici che per quelli di gas. Per compiere quest'operazione, possibile avvalersi di uno strumento molto utile come il comparatore. In rete ce ne sono diversi, molti quelli forniti dagli stessi operatori, ma esiste anche un comparatore pubblico e totalmente indipendente, voluto dall'Autorità per l'energia, le reti e l'ambiente.
Si tratta del portale offerte, attivo dal 1° luglio 2018, che contiene tutte le proposte sul mercato di vendita al dettaglio elettrico e gas naturale. Su questo sito pubblico clienti domestici, famiglie e piccole imprese possono confrontare e scegliere, senza costi, le offerte di elettricità e gas.

Per il confronto delle proposte, al cliente finale è richiesto di fornire alcune informazioni reperibili nella sua bolletta: dal consumo annuo di gas e/o energia elettrica al codice di avviamento postale, fino al consumo per fasce orarie.
C'è poi anche un'altra possibilità se il consumatore vuole ottenere dei risparmi in bolletta: l'adesione a un gruppo d'acquisto rivolto a clienti finali domestici e piccole imprese che s'impegna ad assicurare informazioni e assistenza agli aderenti secondo le linee guida dell'Autorità. Tali gruppi nascono con l'obiettivo di selezionare uno o più venditori per la fornitura di energia elettrica e/o gas naturale ai clienti finali riuniti nel gruppo. Sono promossi da un "organizzatore" attraverso campagne che possono essere periodiche o permanenti, durante le quali singoli clienti finali possono aderire al gruppo. E, dopo aver selezionato le offerte commerciali più vantaggiose, il gruppo d'acquisto le propone ai propri membri che possono stipulare il proprio contratto di fornitura con il venditore alle condizioni stabilite

Per scegliere la tariffa più idonea o prima di aderire a un gruppo d'acquisto, può essere utile analizzare i propri consumi o capire qual è il livello di consumo su un arco di tempo più esteso. Anche in questo caso, si può fare riferimento al Portale Consumi dell'Autorità per l'energia e l'ambiente, consultabile all'indirizzo www.consumienergia.it, che consente agli utenti di tenere sotto controllo i consumi registrati dalle bollette di luce e gas. Il sito, previsto dalla legge di Bilancio 2018, permette infatti di consultare i propri dati di consumo storici, elettrici e gas, in modo chiaro e fruibile. Per l'accesso servono le credenziali sicure dello Spid (il Sistema pubblico di identità digitale), con nome utente, password e la generazione di un codice temporaneo di accesso.

Fonte: Il Sole24ore

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...