Avviare attività di impresa: con Selfiemployment incentivi estesi anche a donne e disoccupati

26/01/2021

Novità in ottica incentivi per avviare attività imprenditoriali.

Dal 22 febbraio gli incentivi di Selfiemployment cambiano e si rivolgono ad una platea più ampia di destinatari.
La misura in questione finanzia, con prestiti a tasso zero, l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali.

A partire dal 22 febbraio i finanziamenti per avviare una piccola attività imprenditoriale in tutta Italia e in qualsiasi settore saranno aperti, senza limiti di età, anche a donne inattive e disoccupati di lunga durata, oltre che ai Neet (chi non studia, né lavoro ed ha fino a 29 anni iscritti al programma "Garanzia Giovani").

Un cambiamento che punta a offrire l'opportunità di mettersi in proprio anche a chi, a causa dell'emergenza Covid, ha perso il lavoro o rischia di perderlo nei prossimi mesi e a quelle donne che potranno così riappropriarsi della loro dimensione lavorativa.
Vengono introdotte anche soluzioni finanziarie e operative più vantaggiose rispetto alla precedente edizione di Selfiemployment, in particolare:
- documentazione più agile e snella per la presentazione della domanda;
- allungamento del periodo richiesto (da 60 a 90 giorni) per la costituzione della nuova società/ditta individuale;
- allungamento del periodo (da 6 a 12 mesi) per l'inizio della restituzione del finanziamento Microcredito e Microcredito esteso;
- per i Piccoli Prestiti, il 1° SAL (fatture non quietanzate) passa da un massimo del 50% al 70% del finanziamento.

Grazie all'incremento della nuova dotazione finanziaria, inoltre, saranno inoltre riaperti gli sportelli per i residenti nelle regioni Marche, Toscana, Umbria e Molise.
Sarà possibile presentare la domanda a partire dal 22 febbraio esclusivamente online, sulla piattaforma informatica di Invitalia.
Per tutte le informazioni clicca Quì.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...