Antichi lavori: il Selcino

01/05/2021

In passato lo stato di degrado del selciato di un Comune dipendeva anche dalla ricchezza dello stesso.

Spesso si nota un vero e proprio miscuglio tra mattoni, lastre di pietre o ciottoli di fiume, posate in maniera casuale.
Attualmente, quasi tutti i centri storici sono lastricati con del porfido di piccole dimensioni collocati l'uno vicino all'altro, magari in modo da visualizzare semplici giochi geometrici. La messa in opera di questo porfido è affidata ad operai che con maestria lo dispongono sul terreno, seguendo le linee della via e il suo andamento. Quello del selcino è un mestiere antico e faticoso. Tali figure siedono su un seggiolino con una sola gamba centrale.

Sul piano stradale stendono uno strato di malta composta di sabbia grossolana, cemento e poca acqua, nella quale posizionano i cubetti di porfido battendoli con il manico del martello per pareggiarli, seguendo l'andamento del terreno. Tutte le operazioni vengono svolte da seduti.
Una volta terminato il posizionamento dei cubetti di porfido, questi vengono battuti in maniera da ottenere un perfetto livellamento,poi, per riempire gli interstizi, vi colano un miscuglio di cemento e sabbia molto liquido che, una volta evaporata l'acqua, blocca tutto l'insieme dando solidità al pavimento stradale. Nei nuovi quartieri delle nostre città, le vie principali non vengono più selciate, ma asfaltate a caldo con una miscela di ghiaia e bitume (catrame), avvalendosi di poderosi e sofisticati macchinari.

I nuovi selciatori hanno a che fare con temperature estive, con i vapori di catrame che esalano e con il traffico incessante dei mezzi.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...