Al via il Cashback, strumento per ottenere rimborsi sui pagamenti elettronici

08/12/2020

Chi ha compiuto 18 anni, può ottenere un rimborso per acquisti effettuati a titolo privato (cnon per uso professionale) con carte e app di pagamento in negozi, bar, ristoranti, supermercati e grande distribuzione o per artigiani e professionisti.


Non sono validi gli acquisti online. Queste le principali peculiarità del Cashback, programma del Governo che si articola in 4 momenti:

- il primo periodo sperimentale inizia l'8dicembre e termina il 31 dicembre;

I tre periodi successivi durano sei mesi:

- 1° semestre dal 1/1/2021 al 30/6/2021;
- 2° semestre dal 1/7/2021 al 31/12/2021;
- 3° semestre dal 1/1/2022 al 30/6/2022.

Se vuoi partecipare al Programma, puoi iscriverti e attivare le carte o app di pagamento già registrabili.
L'iscrizione potrà avvenire in qualsiasi momento per tutta la durata del Programma e saranno conteggiati ai fini del rimborso gli acquisti effettuati a partire dal giorno successivo all'attivazione dei propri metodi di pagamento.
Per ogni periodo del programma, puoi ottenere un rimborso massimo di € 150, pari a € 300 annui. Non c'è un importo minimo di spesa. Ogni acquisto effettuato con carte e app di pagamento registrate ai fini del Cashback, ti fa accumulare il 10% dell'importo speso, fino a un massimo di €15 per singola transazione. Otterrai il cashback accumulato solo se alla fine del periodo avrai raggiunto il numero minimo di transazioni valide.
Nel periodo sperimentale, detto "Extra Cashback di Natale", il numero minimo è di 10 transazioni.
Per ciascuno dei tre semestri successivi, il numero minimo è di 50 transazioni.

Oltre al Cashback, a partire dal 1° gennaio 2021 i primi 100mila partecipanti che, nel singolo semestre di riferimento, abbiano totalizzato il maggior numero di transazioni con carte e app di pagamento registrati ai fini del Programma, ricevono un Super Cashback di €1500. Anche in questo caso, non c'è un importo minimo di spesa. Per tutte le informazioni clicca Quì.

4 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...