Menu
Quattro officine artistiche per la crescita personale e l'integrazione sociale dei giovani.
E' quanto si svilupperà a Sala Consilina attraverso un innovativo laboratorio artistico-culturale gratuito. Alle attività, di 80 ore, potranno partecipare giovani dai 16 ai 35 anni. L'iniziativa rientra nel progetto "TUTTI IN SALA", ammesso a finanziamento dalla Regione Campania nell'ambito di 'Benessere Giovani Organizziamoci' e promosso dal partenariato composto da Comune di Sala Consilina, Socrates soc. coop. Associazione Teatro del Grillo, AIV Associazione Imprenditori Vallo di Diano, TV Vall Service Srls, Uno Tv Web, Aps Toko Film Festival, OdV e I ragazzi di San Rocco. Per conoscere i dettagli, abbiamo poste delle domande a Domenico Colangelo, dell'Associazione Teatro del Grillo di Sala Consilina
- In cosa consiste questo
laboratorio artistico-culturale?
Il laboratorio prevede la realizzazione, all'interno del Polo
Culturale Cappuccini, messo a disposizione dal Comune di Sala
Consilina. di 4 officine artistiche divise per tematica. Ovvero
teatro, cinema, musica e scrittura creativa. Le
attività di ogni officina saranno coordinate da
tutor esperti in diversi settori, attraverso un
percorso di formazione sulle singole attività, in forma di workshop
settimanali. La partecipazione è gratuita. Il laboratorio sarà
diretto dall'Associazione Teatro del Grillo, in accordo con il
Comune ed il partenariato di progetto
- Perché iscriversi e partecipare
alle officine?
E' un'opportunità importante e probabilmente unica per i giovani
dai 16 ai 35 anni del nostro territorio. Frequentando una di queste
officine, si avrà la possibilità di seguire un percorso formativo e
pratico, nel corso del quale i giovani avranno la possibilità di
conoscere e scoprire i linguaggi del teatro, del cinema, della
musica e della scrittura creativa, con le diverse forme e
sfaccettature. Dopo il percorso formativo, si attiverà un percorso
pratico che permetterà ai giovani di mettere in pratica ciò che si
è appreso durante la formazione su un vero set
cinematografico o su un palcoscenico,
diventando così parte attiva di un nuovo progetto artistico.
L'obiettivo fondamentale è riscoprire il senso di comunità
attraverso la condivisione di esperienze, energie ed emozioni, per
una vera crescita personale
- Quello artistico è da qualcuno
considerato come un ambito/settorecon sbocchi limitati. In realtà
non è del tutto così. Come sfatare questo
preconcetto?
Non c'è dubbio che chi lavora in certi settori è consapevole che
vivrà nella precarietà. Da sempre è così. Il concetto 'oggi
lavori', 'domani no' è un qualcosa con cui bisogna fare i conti.
Bisogna essere consapevoli, non esaltarsi quando si lavora e non
demoralizzarsi quando non lo si fa. E' importante, invece,
utilizzare i momenti di stop per migliorarsi attraverso la
formazione e l'esercizio. Il preconcetto sul mondo artistico lo
percepisco maggiormente sul fatto che molte persone sono convinte
che sia solo un hobby, non un vero lavoro
- Quanto il nostro territorio ha
bisogno di arte e cultura?
C'è sempre bisogno di arte e cultura in qualsiasi territorio. Nel
nostro si percepisce un forte fermento artistico.
Penso ai tanti giovani e non che hanno intrapreso una carriera
artistica, molti dei quali stanno ottenendo successi e
riconoscimenti. Ultimamente si sono investite risorse per costruire
e aprire nuovi teatri, offrire cartelloni ed eventi artistici.
Credo che sia giunto il momento di dare maggiore
fiducia alle diverse energie presenti sul
territorio attraverso l'attivazione di una vera e continua
collaborazione. Questo progetto cerca di andare in tale direzione.
Mette insieme Comune, associazioni, giovani professionisti e realtà
imprenditoriali con lo scopo di far diventare il Polo Cappuccini
sede di attività diverse che offrono esperienze di formazione, di
condivisione e collaborazione ai giovani
- Chi seguirà le officine, che
competenze e conoscenze acquisirà?
L'obiettivo principale è stimolare la curiosità e
la fantasia dei partecipanti attraverso lo
sviluppo della percezione sensoriale e la capacità di
improvvisazione. Si miglioreranno le competenze lessicali,
espressive e mnemoniche. Si otterrà una maggiore consapevolezza
fisica attraverso il coordinamento motorio, il lavoro sul corpo e
la capacità di relazionarsi con lo spazio. I partecipanti avranno
la possibilità di sperimentare i diversi linguaggi artistici e
interconnetterli fra loro, esplorando le possibili varianti
performative. Da lì si passerà alle conoscenze pratiche, quindi
regia teatrale e cinematografica,
fotografia e illuminotecnica,
visuale (scenografie, video, ecc.),
verbale (canto, rapporto con lo strumento, ear
training) e produzione (testuale, drammaturgie
sceniche, sceneggiatura)
- E come potrà spenderle nel mondo
del lavoro?
Questo percorso è un inizio da cui partire. Sono sicuro che
qualcuno dei partecipanti possa scoprire un
talento, un interesse particolare per una delle
discipline artistiche, che andranno sicuramente sostenuti da
ulteriori percorsi formativi ed esperienze professionali. Le
competenze che possono essere spese nel mondo del lavoro sono
legate alla capacità di acquisire e interpretare l'informazione,
quindi problem solving e alla maggiore capacità di relazionarsi
grazie al lavoro di squadra e per obiettivi
-Quanti i posti
disponibili?
Non abbiamo messo limiti. Speriamo di arrivare a 15 partecipanti
per officina
- Fino a quando è possibile
candidarsi e come?
C'è tempo fino al 23 dicembre. Fatevi questo
regalo di Natale! Iscriversi è semplice. Basta andare sul sito del
Comune di Sala Consilina, scaricare la domanda, compilarla e
consegnarla a mano o tramite mail. Per ulteriori informazioni
scrivete a colangelodomenico87@gmail.com
o contattatemi al
3271305424. Questo il link:
Officine Artistiche Sala
Consilina
Cookie
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più