Menu
Sono, infatti, 9 i corsi professionali gratuiti pensati per 204 diplomati.
Opportunità di formazione con l'Istituto Luce-Cinecittà.
Sono, infatti, 9 i corsi professionali gratuiti pensati per 204 diplomati.
I programmi intensivi prenderanno il via a settembre, ottobre e novembre 2025, con lezioni che si terranno in varie sedi a Roma, Milano e Siena.
Ecco, nello specifico, i percorsi:
-DIT e data manager (9 posti): padroneggia il ruolo essenziale della gestione dei dati digitali sul set, garantendo flussi di lavoro fluidi dalla ripresa alla post-produzione;
-Fonico di doppiaggio, tecnico di sincronizzazione e montaggio, tecnico di restauro audio (36 posti): esplora il mondo sfaccettato dell'audio, dal doppiaggio alla conservazione del suono classico;
-New media per il cinema (40 posti): esplora le frontiere della creazione cinematografica, incluse le esperienze interattive e le piattaforme digitali emergenti;
-Operatore dello scanner e tecnico della pellicola (16 posti): addentrati nelle intricate tecniche di conservazione della pellicola e conversione digitale;
-Reportage, scena e architettura (36 posti): sviluppa il tuo occhio per la narrazione attraverso la documentazione visiva, concentrandoti su ambienti reali e spazi architettonici;
-Sceneggiatura e regia per contenuti cross platform (18 posti): crea narrazioni avvincenti e impara a dirigere contenuti coinvolgenti per diverse piattaforme digitali oltre il cinema tradizionale;
-Strumenti, strategia e networking per compositori per cinema e immagini (15 posti): per chi ha un orecchio musicale, questo corso offre approfondimenti sulla composizione per lo schermo e sulla costruzione di una carriera nel settore;
-Tecnico di laboratorio scenografico (16 posti): acquisisci competenze pratiche nella costruzione e negli aspetti tecnici dei set teatrali e cinematografici.
Tra i requisiti richiesti: diploma di scuola superiore e possedere una buona conoscenza sia della lingua italiana che inglese.
Al termine si riceverà un attestato ufficiale delle competenze acquisite.
Le scadenze per le candidature variano a seconda del corso. Le domande devono essere inviate entro una delle seguenti date:
-25 agosto 2025
-1 settembre 2025
-8 settembre 2025
-15 settembre 2025
-30 settembre 2025
Tutte le candidature devono essere inviate online tramite il portale indicato.
Cookie
Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Leggi di più