Primo mese senza blocco dei licenziamenti: a luglio piccolo calo della disoccupazione

01/09/2021

Piccolo calo della disoccupazione a luglio che diminuisce dello 0,1%, rispetto a giugno, e si ferma al 9,3%.

A comunicarlo è l'Istat che nella sua nota evidenzia anche una discesa marcata tra i più giovani (15-24 anni), con una flessione dell'1,6% al 27,7%.

In pratica, ci sono 29mila persone in meno rispetto a giugno che stanno cercando lavoro.
Ciò non vuol dire per forza che abbiano trovato un impiego, ma può anche esserci chi abbia rinunciato a cercare lavoro (gli inattivi). Gli stessi, infatti, nello scorso mese risultano aumentati di 28mila unità.
Luglio è stato il primo mese dopo la fine del blocco dei licenziamenti, con l'eccezione di alcuni settori come il tessile e il calzaturiero. Non sembrano, tuttavia, esserci stati particolari scossoni, almeno per ora.

Tra giugno e luglio i dipendenti sono cresciuti di 23mila unità, mentre calano gli autonomi (-47mila).
Il totale degli occupati sulla popolazione in età lavorativa rimane fermo al 58,4%. Le persone che lavorano sono 23mila in meno rispetto a giugno, ma 440mila in più rispetto all'anno prima grazie alla ripresa economica ed occupazionale che ha contraddistinto la prima metà dell'anno.

Sono aumentati soprattutto i lavoratori dipendenti (+ 502mila) ma nella gran parte dei casi (377mila) con contratti a termine. In discesa il numero dei lavoratori autonomi (- 62mila) a cui sembra riconducibile la contrazione degli occupati registrata tra giugno e luglio. Il totale degli occupati è di 22 milioni 909mila persone.

Fonte: ilfattoquotidiano.it

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...