Lauree in epoca di pandemia: quali facoltà scegliere per trovare lavoro e guadagnare di più?

05/08/2021

Da anni si sa che alcune lauree, in genere quelle scientifiche e matematiche, garantiscono maggiori chance occupazionali.

Ma come ha impattato la pandemia sul mondo dei laureati? Almalaurea ha dato vita ad un'analisi.

Il Covid-19 ha avuto come effetto quello di rallentare l'ingresso dei neolaureati nel mercato del lavoro.
Il tasso di occupazione è, infatti, del 69,2% tra i laureati di primo e del 68,1% tra quelli magistrali. Rispetto a quanto osservato nella precedente rilevazione, nel 2020, quindi, il tasso di occupazione è diminuito del 4,9% per i laureati di primo livello e del 3,6% per quelli di secondo livello.
In più, è lievemente peggiorata la situazione contrattuale con la crisi. Cresce il cosiddetto lavoro non standard, prevalentemente alle dipendenze a tempo determinato, che riguarda più del 30% del campione. Le altre forme di lavoro autonomo (principalmente contratti di collaborazione occasionale) riguardano il 3,6% dei laureati di primo livello e il 4,7% di quelli di secondo livello mentre il lavoro parasubordinato interessa il 2,8% e il 3,3%.
Lo smart working e, più in generale, il lavoro da remoto risulta diffuso tra i laureati.

Paradossalmente nel 2020 la retribuzione mensile netta a un anno dal titolo è leggermente cresciuta: in media 1.270 euro per i laureati di primo livello e 1.364 euro per i laureati di secondo livello.

Il risultato complessivo rilevato nel 2020, tra gli occupati a un anno, risente inoltre del forte peso dei laureati del gruppo medico-sanitario e farmaceutico. Ad ogni modo anche nel 2020 si conferma un trend: a parità di condizioni, rispetto ad una laurea di primo livello, il conseguimento di una laurea di secondo livello consente, in media, un premio retributivo stimato pari a 161 euro mensili netti.

Rispetto ai laureati del gruppo letterario-umanistico, percepiscono, in media, retribuzioni significativamente superiori i laureati dei gruppi medico-sanitario e farmaceutico (+302 euro mensili netti), informatica e tecnologie ICT (+225 euro), ingegneria industriale e dell'informazione (+178 euro). In particolare questi ultimi se laureati magistrali biennali possono contare su retribuzioni rotonde: rispettivamente 1.841 e 1.837 euro mensili netti.

A un anno dal titolo, le retribuzioni sono poi particolarmente elevate tra gli occupati dei gruppi medico e farmaceutico (1.840 euro in media). Gli occupati del gruppo educazione e formazione, invece, percepiscono in media 1.298 euro, mentre quelli del gruppo giuridico 1.147 euro mensili netti. Le retribuzioni sono, invece, decisamente inferiori alla media nei gruppi disciplinari di architettura (1.024 euro) e veterinaria (1.058 euro).

Fonte: www.corriere.it

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...