Ecco il "Bonus Psicologo 2022"

08/06/2022

E' stato ribattezzato "Bonus psicologo".

Parliamo del contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia introdotto in sede di conversione in legge del Decreto "Milleproroghe".

Tenuto conto "dell'aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell'emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica" Regioni e Province autonome erogano, infatti, un bonus fruibile presso privati regolarmente iscritti nell'elenco degli psicoterapeuti, all'interno dell'albo psicologi.

Il contributo è stabilito in un importo massimo di 600 euro a persona, parametrato in funzione delle diverse fasce dell'ISEE. Nulla spetta in presenza di un ISEE superiore a 50 mila euro.

Il contributo deve essere utilizzato entro 180 giorni dalla data di accoglimento dell'istanza, decorsi i quali decade

Nei 30 giorni successivi la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, l'Inps e il Ministero della salute comunicheranno la data di avvio delle istanze di accesso al beneficio, da effettuare all'Inps tramite modalità telematica, o attraverso il contact center, fornendo le dichiarazioni sostitutive di autocertificazione.

Dopo l'intervallo temporale dedicato alla presentazione delle domande, l'Inps redigerà le graduatorie comunicando ai beneficiari l'accoglimento dell'istanza e un codice univoco del valore attribuito a scalare.

Il beneficiario, per prenotarsi, deve comunicare il codice univoco, quindi, il professionista dovrà accedere alla piattaforma INPS e, verificata la disponibilità̀ dell'importo della prestazione, ne indica l'importo inserendo la data della seduta.

Erogata la prestazione, la fattura intestata al beneficiario della prestazione deve essere inserita nella piattaforma INPS, che a sua volta comunicherà al beneficiario l'importo utilizzato e la quota rimanente.

In merito al rimborso, le Regioni e le Province autonome, nel termine di giorni 60 dalla pubblicazione del decreto, hanno l'onere di deliberare l'autorizzazione all'Inps a corrispondere gli importi relativi al contributo trasferendo nei 15 giorni successivi le risorse loro assegnate.

In seguito, l'Inps provvederà alla corresponsione delle prestazioni erogate e fatturate dai professionisti della salute mentale, attraverso accredito sul conto corrente, entro il mese successivo.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...