Dal 15 ottobre Green pass obbligatorio per lavoratori pubblici e privati

20/09/2021

Il Green pass è diventato obbligatorio per tutti i lavoratori, del settore pubblico e privato, ma anche per colf, baby sitter e badanti.


Il Certificato verde, inoltre, è stato esteso anche alle partita Iva e a chi presta occasionalmente un servizio, come l'elettricista o l'idraulico.
A tutti questi lavoratori, a partire dal 15 ottobre, sarà richiesto di mostrare il green pass.
Le misure saranno in vigore dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre, quando è prevista la scadenza dello stato d'emergenza.

Il decreto introduce anche una norma ad hoc per l'accesso a tribunali e uffici giudiziari. Il Green pass, in tal senso, dovranno averlo i magistrati ordinari, amministrativi, contabili, militari e onorari, gli avvocati e i procuratori dello Stato e i componenti delle commissioni tributarie.

La bozza del dl estende da subito l'obbligo a sindaci e presidenti di Regione, nonché ai consiglieri.
Sia nel pubblico sia nel privato, non dovranno esibire il Green pass tutti coloro che sono esentati dalla campagna vaccinale (quelli che per ragioni di salute non possano essere vaccinati).
Per chi non ha il pass è prevista una serie di sanzioni. Al riguardo, nel pubblico, dopo 5 giorni di assenza ingiustificata, scatterà la sospensione del rapporto di lavoro e dunque dello stipendio, mentre nel privato la sospensione sarà immediata.

Per i datori di lavoro che non effettuano i controlli, sono previste, inoltre, sanzioni da 400 a 1000 euro, mentre dipendenti pubblici, privati e autonomi che verranno sorpresi in un luogo di lavoro senza il pass rischiano una sanzione da 600 a 1.500 euro.

Il Governo ha previsto che a verificare se i lavoratori sono in possesso del Green pass, sia nel pubblico che nel privato, dovranno essere i datori di lavoro ai quali spetta inoltre il compito di definire, entro il 15 ottobre, le "modalità operative per l'organizzazione delle verifiche", che potranno essere anche a campione.

Ci dovrà essere un responsabile incaricato degli accertamenti che, in via prioritaria, dovranno essere eseguiti al momento dell'accesso.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...