Antichi Mestieri: lo stradino o cantoniere

08/04/2022

Gli stradini o cantonieri si occupavano del lavoro di manutenzione delle strade.

Di volta in volta venivano affiancate dai contadini delle colonie vicine alla strada da riparare.
Una volta le strade erano quasi tutte sterrate e richiedevano molta manodopera. Oggi, invece, sono quasi tutte asfaltate e per tenerle a posto è determinante l'impiego di macchine che velocizzano il lavoro.
Secondo la tradizione popolare, lo stradino è colui che si occupava della manutenzione delle strade comunali, mentre il cantoniere sistemava le strade provinciali o statali.

Lo stradino di una volta, svolgeva il lavoro manualmente, aiutato solo da una pala, un martello, una zappa, una falce ed una carriola.
Si doveva spargere la ghiaia, pulire i fossi, creare le cunette, tagliare le erbacce e sbriciolare una grande quantità di pietre.
La spanditura della ghiaia avveniva preferibilmente all'inizio dell'inverno e se il lavoro era fatto bene, la strada manteneva per tutto l'anno.
Ogni stradino aveva la manutenzione di 5 o 6 chilometri di strada comunale non asfaltata, oltre alle strade di campagna ed ogni comune aveva alle proprie dipendenze diversi cantonieri. Ognuno di loro aveva assegnato un tratto di strada del quale era responsabile.
Il mestiere del cantoniere era particolarmente ambito. Chi aveva un lavoro sicuro come quello, infatti, era considerato un privilegiato.

Oggi molte cose sono cambiate. Non si trova più l'operaio che, tra la chiusura di una buca e l'altra, chiacchiera con il passante. Si vedono squadre all'opera che intervengono e riparano con l'aiuto di mezzi meccanici.

3 anni fa

Blog

Blog

🏠 Bonus edilizi 2025: più detrazioni sulla prima casa e nuove regole per il Superbonus

Con la Legge di Bilancio 2025 e la recente Circolare 8/E dell'Agenzia delle Entrate, il panorama dei bonus edilizi cambia ancora. Tra detrazioni maggiorate per la prima casa, stop agli incentivi per c...
03/07/2025
Blog

💶 Parità salariale: dal 2026 il segreto sugli stipendi sarà (finalmente) abolito

Dal giugno 2026 cambia tutto. L'Unione Europea ha approvato una direttiva che mira a colmare il divario retributivo tra uomini e donne: oggi le lavoratrici europee guadagnano in media il 13% in meno r...
01/07/2025
Blog

Proroga sull'obbligo per gli amministratori di società di comunicare la PEC personale

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per la comunicazione al Registro delle Imprese della PEC personale degli amministratori delle società costitu...
26/06/2025
Blog

Bollette più leggere: in arrivo un bonus automatico da 200 euro per luce, gas e acqua

A partire da giugno 2025, milioni di famiglie italiane riceveranno uno sconto automatico di 200 euro sulle bollette di luce, gas e acqua. Questo contributo straordinario è stato introdotto dal governo...
24/06/2025
Caricamento...